
Tutta la settimana passata a lavorare, a fare commissioni, a coltivare i tuoi progetti, a occuparti della casa e della famiglia…
E poi ci sono gli impegni con gli amici, il cellulare che suona per ogni notifica e i social, quelli che ti tengono le ore attaccato/a allo schermo del tuo smartphone senza nemmeno che tu te ne accorga.
Come può tutto questo fare bene alla tua salute?
La risposta chiedila al tuo cane: quella splendida creatura sempre pronta a farti le feste quando varchi la porta di casa, che ti ricorda di fare qualche passo all’aperto e che, a volte, ti fa davvero impazzire con i suoi problemi e le sue richieste.
Quelle richieste di aiuto che, il più delle volte, celano frustrazione, infelicità e bisogni insoddisfatti.
Beh, se ti sei ritrovato/a in queste parole, allora quello che ti propongo è proprio ciò di cui tu ed il tuo cane avete bisogno: UNA FUGA DALLA CITTA’!
Il progetto
Fuga dalla Città è un nuovo progetto che nasce per unire il tuo bisogno di relax e il bisogno del tuo cane di stare immerso nella natura, con te.
Una passeggiata di gruppo che diventa un vero e proprio momento di pratica in cui tu e il tuo cane vi conoscete l’un l’altro/a in condizioni ambientali nuove, sempre diverse, che vi spingeranno a migliorare la vostra comunicazione e a fare quello step in più verso la versione migliore di voi stessi.
Un momento che è di beneficio ad entrambi, che appaga i vostri bisogni e vi permette di conoscere lati di voi stessi che, forse, nemmeno pensavate di avere.
Prendetevi entrambi la libertà di prendere una pausa dalle vostre vite per ritornare a voi stessi, al primordiale, per entrare in contatto con i colori della natura, i suoi odori e i suoni delle creature che la popolano.
Il tutto seguiti, letteralmente passo-passo, da un’educatrice cinofila e dai suoi collaboratori con esperienze strutturate per il beneficio di tutti i partecipanti.
I benefici per voi: Shinrin-Yoku e Socialità
Partiamo da questo nome particolare: lo Shinrin-Yoku (che significa Bagno nella Foresta) è un’antica pratica Giapponese che si traduce nel passeggiare nella natura, in tranquillità, dimenticandosi dell’orologio.
Tale pratica produce sul nostro organismo conseguenze estremamente benefiche, in quanto rinforza il sistema immunitario, diminuisce il ritmo cardiaco e riduce ansia, depressione e rabbia grazie all’attivazione dei circuiti preposti alla calma e alla rigenerazione.
Parlando di socialità invece, devo assolutamente sottolineare quanto le esperienze vissute dal tuo migliore amico a 4 zampe determinano quella che è la sua visione del mondo.
Oggi, queste definiscono ciò che sono le sue convinzioni, i suoi pensieri e le sue aspettative su ciò che lo circonda (cani, persone, oggetti, ecc…).
Pertanto, esperienze ben strutturate e condotte con emozioni piacevoli, in un gruppo sociale variegato e in ambientazioni sempre diverse, porteranno il tuo cane a crescere ed affinare quelle competenze cognitive e sociali che miglioreranno la sua percezione del mondo esterno.
Inoltre, grazie alla tua guida, sarà in grado di cogliere maggiori informazioni da ogni contesto e scegliere il comportamento più adatto, rendendolo più adattabile e portando la vostra relazione ad un livello superiore!
Quindi, ricapitolando:
- Benefici per te > relax della mente, accreditamento nei confronti del tuo cane, conoscenza di persone nuove che condividono le tue stesse passioni e con le quali, magari, potrà nascere una nuova amicizia fondata sull’amore per i cani e per la natura.
- Benefici per il tuo cane > socializzazione sicura con altri cani e con l’ambiente circostante, maggiore consapevolezza e acquisizione di competenze cognitive e sociali, implementazione di nuove strategie ed aumento della sua fiducia nei tuoi confronti. Minore stress e frustrazione che lasceranno spazio a felicità ed appagamento.
Ecco che Fuga dalla Città diventa un’esperienza diversa che coinvolge entrambi completamente, senza le distrazioni della tecnologia e della società ma con la presenza di altri cani e persone come voi che desiderano vivere un’esperienza unica e immersiva.
Perché fuggire insieme a me?
Perché io, come te, ho sempre desiderato prendermi una pausa dalla mia vita frenetica e rendere la mia Neve un cane felice.
Perché solo il bosco sa cosa viviamo insieme io e Bart in quei sentieri, i cui alberi celano attimi unici, quasi mai immortalati da una fotografia.
Ciò che resta nei nostri ricordi è piuttosto un mix di esperienze sensoriali piene dell’essenza della natura.
Ciò che siamo oggi è frutto di quei momenti vissuti insieme, e così sarà anche per te ed il tuo cane.
Anche una sola esperienza come questa avrà dei risvolti sensazionali sulla vostra vita di tutti i giorni, permettendo a tutti e due una vita emozionale ricca ed equilibrata.