“Il segreto della felicità è la libertà
e il segreto della libertà è il coraggio.”
- Tucidide

Anche tu, come me, negli ultimi anni di pandemia ti sarai sentito intrappolato in una vita in cui non avevi libertà di scegliere: di dire sì o no, di fare una cosa o di non farla, di uscire e andare da qualche parte, di vedere qualcuno di importante.

 

La libertà è la cosa più preziosa che abbiamo ma è sempre più minacciata dal corso degli eventi, per questo motivo dobbiamo difenderla il più possibile e la chiave per farlo nel modo giusto sta nella consapevolezza delle scelte che facciamo nella nostra vita.

 

Una scelta consapevole richiede però una conoscenza più profonda e, se ci pensi bene, c’è una cosa che i nostri animali non possono fare: scegliere come nutrirsi.

 

Sei tu, infatti, che scegli cosa il tuo cane o gatto mangerà oggi, domani, dopodomani, la prossima settimana, il prossimo mese e il prossimo anno; per tutto l’arco della sua vita la responsabilità di fornire cibo di qualità e appropriato alla sua specie è interamente tua.

“Noi siamo quello che mangiamo”

Questa è una frase che più o meno tutti abbiamo sentito dire e vale per noi così per i nostri compagni a 4 zampe.

 

Il nostro corpo è una macchina che ci porta in giro per il mondo a fare cose: shopping, lavoro, sport, viaggi o (se sei un cane) annusare, rotolarsi su carcasse, scavare, rincorrere una pallina.

 

Questa macchina funziona con il carburante, costituito proprio dall’alimentazione.

 

Mai come in questi ultimi anni è stato ampiamente dimostrato che ciò che noi mangiamo modifica il nostro DNA e di conseguenza la nostra salute: circolazione del sangue, articolazioni, sistema nervoso, difese immunitarie e quant’altro dipendono completamente dal tipo di cibo che ingeriamo e dalla qualità delle materie prime ricercate.

 

Frequentando diversi corsi e seminari sono giunta alla conclusione che la dieta casalinga sia senza dubbi la scelta migliore per il nostro fedele amico.

 

Tuttavia, cercare materie prime di qualità, bilanciarla perfettamente e prepararla ogni giorno richiede del tempo (dopotutto sfido chiunque a non aver mai mangiato dei cibi pronti durante la settimana), nonché la consulenza di un medico veterinario esperto in nutrizione animale.

 

Ma nella vita frenetica di tutti i giorni o in caso di un viaggio, come fare?

 

Il cibo industriale che trovi nei vari negozi di pet-food è il compromesso migliore, ma lo è anche per la salute del tuo cane?

Il cibo industriale che trovi nei vari negozi di pet-food è il compromesso migliore, ma lo è anche per la salute del tuo cane?


Sono domande che possono spaventare, ma non preoccuparti, io sono qui per darti una mano e accompagnarti in questo mondo!

 

Offro infatti una consulenza alimentare gratuita e di lettura delle etichette per valutare la qualità del cibo che stai utilizzando.

 

Il mio scopo è darti maggiore conoscenza sul mondo del pet-food così che tu possa fare delle scelte pienamente consapevoli: libero finalmente di scegliere il meglio per il tuo compagno di vita.

 

Che aspetti? Richiedi subito la consulenza alimentare gratuita e scopri cosa ho scelto per i miei cani! Clicca sul pulsante sotto per saperne di più!