
La masticazione è un’attività che viene spesso trascurata da molti proprietari di cani, tuttavia è una delle attività più importanti e fondamentali per il benessere psico-fisico del cane perché genera forte appagamento e riduce lo stress.
Devi sapere che l’attitudine alla masticazione è innata e dunque presente in tutti i cani del mondo (ricorda che sono una specie carnivora: a tal proposito leggi l’articolo cliccando qui).
Attraverso la masticazione, infatti, permetti al tuo cane di vivere una parte importante della motivazione predatoria come lo smembramento e la consumazione, ma non solo: la bocca è anche un potente mezzo per l’esplorazione e la conoscenza del mondo.
Se hai un cucciolo ancora in fase di dentizione, sappi che la masticazione lo aiuterà a ridurre il dolore causato da questo processo che di norma si conclude intorno al 6° mese di vita (per alcuni cani anche all’8°).
Per queste ragioni ogni cane del mondo ha bisogno di masticare ed è tuo dovere incentivare questa attività il più possibile. Il tempo da dedicare dipende sempre da diversi fattori come la capacità di masticazione del cane, lo stile di vita e la tipologia di masticativo, ecc…
In qualsiasi caso, la masticazione è un’attività che deve essere curata e incorniciata, ovvero:
- ci deve essere un inizio, uno svolgimento e una fine
- l’alimento da masticare deve essere adatto alle capacità di masticazione
Ma andiamo ad approfondire meglio questi due concetti.
Incorniciare l’attività masticatoria
Inizia a proporre al tuo cane un rito masticatorio quando vuoi favorire un momento di riposo: ad esempio dopo che lo hai fatto giocare e si è fatto una bella passeggiata, fagli trovare un masticativo sulla sua copertina o nella sua cuccia così concluderà in bellezza le esperienze vissute prima.
Mentre sta masticando, favorisci un ambiente di relax e assicurati che altri animali e/o bambini non vadano a disturbare il tuo cane durante questa attività.

Quando il cane avrà terminato il suo masticativo, molto probabilmente si addormenterà. Se invece il tuo cane non ha terminato il suo masticativo e interrompe l’attività, probabilmente hai esagerato con il grado di difficoltà
Il grado di difficoltà
La masticazione è paragonabile a tutte le altre attività che puoi proporre al tuo cane (attività ludiche, kong, problem-solving, e così via…), e quando gli dai qualcosa da masticare gli stai lasciando un compito da svolgere.
Se gli dai qualcosa di troppo difficile da terminare (come ad esempio quegli ossi di pelle di bufalo o le radici di caffè che io personalmente eliminerei dal mercato) non sarà in grado di portare a termine il compito che gli hai affidato e questo non farà che aumentare la sua frustrazione con conseguente crescita di un senso di impotenza, un calo della sua autostima e una forte demotivazione a masticare.
Pillole di scienza
Ci sono diversi studi sulla masticazione, uno in particolare ha dimostrato che i cani a cui venivano somministrati dei masticabili o un kong riempito di cibo mostravano un aumento dei comportamenti appetitivi, un aumento del livello di attività fisica e la riduzione della frequenza degli abbai.
Un altro ha dimostrato che l’assenza di attività masticatoria regolare può causare una paralisi dei muscoli mandibolari.
Questo perché, masticando, l’organismo rilascia serotonina ed endorfine che abbassano il livello di cortisolo e adrenalina. Per farla semplice aumenta l’appagamento e riduce lo stress, rendendo il tuo cane un individuo più felice!
Ma qual è il masticativo più adatto al tuo cane? Continua a leggere per scoprirlo!
Le caratteristiche del masticativo
Nella scelta del masticativo più adatto al tuo cane, presta attenzione a:
- Durezza
- Friabilità
- Gusto
- Morbidezza
Ricorda che il livello di complessità e la durata della masticazione devono aumentare gradualmente pertanto scegli con cura considerando le capacità, l’età e la morfologia del tuo cane.
Nel mio caso, Bart ha una capacità masticatoria molto più sviluppata di Neve, tant’è che lui mangia masticativi più duri e più grandi rispetto alla sua sorella maggiore.
Qui di seguito trovi un elenco di masticabili ordinati in base all’indice di masticabilità: dal più semplice al più complesso.
NB: ti consiglio di seguire questa gradualità soprattutto se hai un cucciolo!
Bastoncini di cinghiale
Friabili e molto gustosi, hanno un diametro molto grande ma possono essere spezzati con estrema facilità e decisamente adatti ai denti da latte.


Tendine di bovino essiccato
La consistenza è ruvida e friabile, il diametro è più piccolo il che lo rende un po’ più difficile da masticare (a meno che tu non abbia un molosso o un cane di taglia medio-grande!)
Carne essiccata di manzo
Sul mercato trovi sia le strisce di carne sia la carne arrotolata. Le strisce si sfilacciano facilmente, quindi è meglio evitare di somministrarle ad un cucciolo mentre la carne arrotolata è più adeguata.
La sua composizione richiede un’iniziale combinazione di zampe e bocca, propedeutica per passare al livello successivo.


Bastoncini in pelle di bovino
La pelle permette di avere quello che io chiamo “effetto chewing-gum”: in questo caso l’alimento non si rompe e non si sbriciola ma si scioglie lentamente portando il cane ad una masticazione continua, proprio come facciamo noi esseri umani con le gomme da masticare.
Pelle di nuca di manzo
Con pelo o senza pelo, questo è il masticativo più duraturo che ho somministrato ai miei cani e quello che li tiene impegnati di più. Fai attenzione alla lunghezza dei pezzi perché se hai un cane molto vorace e/o iperattivo un masticativo lungo potrebbe peggiorare la situazione e instillare in lui la volontà di terminarlo il prima possibile, rischiando di ingurgitarlo ancora intero!

I miei consigli
Questo è un appello che faccio a tutti i miei clienti e lettori: abbandona quei masticativi chimici quali dentastix e similari perché contengono un sacco di additivi e di sostanze chimiche sintetiche che, vi posso assicurare, non sono per niente salutari per l’organismo del vostro cane.
Affianca una dieta naturale all’utilizzo dei masticativi: alimentazione e masticazione adeguate combattono la formazione del tartaro, garantendo al tuo cane denti più puliti e in salute!
Scegli sempre dei masticativi naturali, essiccati con metodi che consentano il mantenimento della maggior parte delle sostanze nutritive.
I miei cani masticano prodotti Reico perché sono 100% naturali e, proprio per questa ragione, seguono una stagionalità ben precisa: nei mesi più caldi, infatti, la produzione di diversi masticativi viene sospesa sino all’arrivo della stagione più fredda che consente una migliore conservazione del prodotto lasciandone inalterate le proprietà nutritive.
8 cose da ricordare sulla masticazione
- Riduce lo stress
- Appaga alcune motivazioni e bisogni del cane
- Aiuta il cucciolo ad utilizzare la bocca in modo adeguato
- Se ben organizzata, aiuta ad aumentare l’autostima del cane
- E’ un potente mezzo per favorire uno stato di relax
- Va incentivata il più possibile
- Prediligi masticativi naturali
- Affiancata ad un’alimentazione sana, garantisce una salute migliore a denti e gengive
Cosa aspetti? Inizia subito ad essere il migliore amico del tuo cane!
Migliora la sua vita con un solo click: scopri il mondo Reico e richiedimi una consulenza alimentare gratuita!