Problemi con il cane: a chi rivolgersi?

Ci sono davvero tante figure in ambito cinofilo che però sono molto importanti per uno sviluppo ed una vita equilibrata del tuo cane. Oggi ti parlo delle principali con l’intento di aiutarti a fare chiarezza e guidarti nel chiedere consulto alla persona giusta!

 

Partiamo dalle situazioni principali che tutti noi potremmo ritrovarci ad affrontare nel corso della vita insieme al nostro cane:

  • Salute e alimentazione
  • Cura e benessere
  • Accoppiamento e riproduzione 
  • Comportamento 

Salute e Alimentazione

Naturalmente tutti ci siamo già rivolti al nostro Medico Veterinario di fiducia, ma in alcuni casi è necessario fare degli approfondimenti specifici ed è bene sapere che esistono moltissimi Veterinari Specializzati, ad esempio coloro che si occupano di quelle che oggi vengono definite Medicine Veterinarie Non Convenzionali (Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia, Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura) e Discipline Olistiche (Chiropratica, Osteopatia, Medicina Ayurvedica, Aromaterapia, Floriterapia, Naturopatia).

 

Ad esempio contatterai un Nutrizionista per problemi legati all’alimentazione o per farti fare una dieta ad-hoc se scegli un’alimentazione casalinga/BARF per il tuo animale; contatterai un Dermatologo per patologie legate al manto e alla cute; un Ortopedico, un Fisiatra o un Osteopata per problematiche e terapie legate alle ossa e alle articolazioni, e così via.

Una nota importante sull’argomento alimentazione: conosco molte persone che si recano nei negozi di animali e chiedono consigli ai commessi del negozio; attenzione perché il più delle volte non si tratta di personale adeguatamente formato in fatto di alimentazione animale e consigliano il prodotto X o Y solo in base alle direttive dello Store per il quale lavorano.

 

Non dico che si debba essere tutti Nutrizionisti ma che ognuno debba sentirsi responsabile di ciò che consiglia e dunque sentirsi in dovere di frequentare dei corsi tenuti da terzi come ho fatto io prima di diventare Consulente Alimentare Reico.

Cura e Benessere

Anche il tuo cane ha bisogno di staccare la spina e di passare un giorno da SPA! 

 

Esistono degli ottimi Massaggiatori e Toelettatori che possono intervenire sul benessere psico-fisico del tuo migliore amico a 4 zampe!

 

Naturalmente non deve sentirsi a disagio nel restare con persone esterne al gruppo sociale e deve apprezzare le manipolazioni. 

 

Estremamente importanti e sottovalutati sono i Dog Sitter e gli Asili per cani!

I cani sono animali sociali e soffrono incredibilmente se stanno soli per più di 4 ore al giorno. Se la tua vita non ti permette di essere presente e di stare con lui durante il giorno è tuo dovere di bravo genitore ricercare un buon Dog Sitter o un bell’Asilo per cani con persone ben formate in ambito cinofilo. 

 

Ogni esperienza vissuta dal tuo cane in tua assenza contribuirà a renderlo chi sarà oggi, dunque… attenzione!

Accoppiamento e Riproduzione

Qui voglio essere molto diretta: NO alle cucciolate tra privati! 

 

Troppo spesso sento dire alle persone di voler far accoppiare il proprio cane o di aver preso un cane nato da una cucciolata tra privati.

 

Ebbene, non so perché ma molte persone pensano che basti mettere insieme un maschio e una femmina per avere dei bellissimi cuccioli e fare qualcosa di bello… non è proprio così.

 

Anzi, la selezione genetica è un argomento assai delicato e complesso e, a meno che tu non sia un Allevatore esperto, non è di tua competenza.

 

Bravi Allevatori sono spesso specializzati in 1 o 2 razze proprio perché la responsabilità di mettere al mondo dei nuovi cuccioli è enorme, perché va oltre la nascita e lo svezzamento: la genetica non si limita alla struttura morfologica ma ha una grande influenza a livello comportamentale.

 

Un buon Allevatore fa una scrupolosa selezione dell’adottante e cerca la giusta combinazione cane/proprietario. 

Inoltre un buon Allevatore struttura le esperienze che i piccoli dovranno fare prima di essere dati in adozione (o venduti, anche se questo termine non mi piace molto).

 

Se tra privati facciamo accoppiare un Pastore Maremmano con un Pastore del Caucaso avremo per le mani dei cuccioli molto impegnativi che non sono adatti a tutte le famiglie e che richiederanno un percorso educativo dedicato per molto tempo.

Comportamento

Ed eccoci finalmente al tema in cui c’è più confusione in assoluto!

“Aiuto! Ho problemi con il mio cane! Ma… chi devo chiamare?”

La risposta giusta è DIPENDE! Dipende dalle tue necessità ma soprattutto dal tipo di approccio che vuoi usare per interfacciarti con il tuo cane. 

Le figure che operano in ambito comportamentale sono molteplici: educatore, istruttore, addestratore, veterinario comportamentalista… facciamo un po’ di chiarezza!

EDUCATORE > educazione deriva da ex-ducere (= tirare fuori).

E’ la figura che contribuisce alla crescita della personalità dell’individuo, si occupa della sua educazione ponendo tutti gli elementi con l’obiettivo di farne emergere la personalità.

Aiuta il proprietario a riconoscere i bisogni del proprio cane, a comprenderli e a soddisfarli così che possa esprimere al meglio le proprie vocazioni e potenzialità.

 

ISTRUTTORE > significato etimologico = istruire sopra. E’ la figura che opera in aggiunta all’educazione per porre gli elementi necessari a far specializzare il cane in qualcosa.

Può operare in discipline sportive o in riabilitazione comportamentale, in quest’ultimo caso interviene direttamente su cani affetti da patologie e disturbi del comportamento oppure lavorando in Team con un educatore cinofilo (al quale darà le indicazioni necessarie all’espletamento del percorso) e/o con il veterinario comportamentalista qualora fosse necessario implementare una terapia farmacologica in affiancamento al percorso di riabilitazione.

 

ADDESTRATORE > deriva da “rendere destro”. Chiamato anche Dog Trainer, è la figura che allena particolari capacità del cane e lavora solo sul comportamento, quasi sempre attraverso metodi tradizionali/coercitivi oppure con metodi gentili/rinforzo positivo (leggi il mio articolo “Filosofia ThinkDog, il Perché della mia scelta“).

 

VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA > è un Medico Veterinario Esperto in Comportamento che ha una formazione medica, si occupa di fare un’anamnesi della salute fisica e mentale del cane ed è l’unica figura cinofila che può prescrivere psicofarmaci (quindi diffida da chi ti suggerisce di acquistare un determinato farmaco se non ha una formazione medica!).

Egli comunica al proprietario ciò che deve fare per aiutare il proprio cane ma non segue la famiglia come invece fa un educatore o un istruttore cinofilo.

Per concludere

In questo articolo abbiamo spaziato attraverso le più disparate situazioni che potrai ritrovarti ad affrontare nell’arco della tua vita insieme al tuo cane. 

 

Ora non hai più scuse! J

 

Quindi, se hai bisogno di un aiuto con il tuo cane, cerca qualcuno di qualificato e assicurati di rivolgerti alla persona adatta che ti aiuti davvero a vivere meglio con lui.

 

Io sono una di quelle persone! Clicca sul banner qui sotto per conoscere i miei servizi in ambito educativo e alimentare!