Verry Dogs: Il Mio Stile di Vita

Si dice che il cane sia il miglior amico dell’uomo…
…ma l’uomo è davvero il miglior amico del cane?
Purtroppo non è sempre così e a volte, anche con le migliori intenzioni, non sempre si riesce a capire i desideri del nostro cane.
“Le ho provate tutte ma non c’è niente da fare!”
“Non capisco perché fa così, a volte lo fa a volte no!”
“Ho sempre avuto cani ma mai così!”
Questi sono alcuni esempi di ciò che sento dire da moltissimi clienti prima di iniziare un percorso insieme e… voglio confidarti un segreto: è impossibile averle provate tutte perché ogni cane è unico!
Se hai letto la mia storia avrai notato che ho scritto che anche i cani sono persone. Non è una credenza ma un dato di fatto scientificamente provato: ogni cane è prima un essere senziente che ha una propria personalità.
E’ il risultato di un insieme di emozioni, credenze, conoscenze, pensieri e bisogni che interagiscono tra loro, che evolvono con il tempo e le esperienze di vita.
Proprio come gli esseri umani ciascun cane è un universo a sé stante e, riprendendo una frase del fantastico libro “Dritto al cuore del tuo cane” di Angelo Vaira che mi ha particolarmente colpito:
ci sono trecento milioni di cani al mondo, trecento milioni di mondi.
Ecco perchè non conta cosa facciamo ma come lo facciamo.
Non esiste una ricetta che vada bene per tutti perché il tuo cane, come te, è un individuo che si crea aspettative sul mondo, e può succedere che a volte da quel mondo ne resti un po’ deluso.
Questo è ciò che mi ha spinto a pensare a Verry Dogs, che traduco letteralmente in “Moolto Cani”.
Verry Dogs è un progetto personale (se hai letto la mia storia avrai già notato che riprende anche il mio soprannome!) nel quale unisco tutte le mie competenze con l’intento finale di unire il mondo umano a quello del cane attraverso dei principi per me importantissimi quali l’alimentazione, il benessere del corpo e della mente e aprire le porte verso il pieno rispetto della vita di tutti gli esseri viventi.
Rispettare gli altri cambia radicalmente il modo in cui interagiamo con loro. Comprendere l’altro e adeguare la nostra comunicazione, accettarlo così com’è rispettando la sua vera natura è quello che ci insegnano i cani: loro non ci giudicano, ci perdonano sempre i nostri errori, non provano rancore per ciò che è successo ieri e ansia per ciò che succederà domani… vivono il presente con naturalezza e ci guidano lungo il cammino per diventare la versione migliore di noi stessi.
Con l’evoluzione della società il cane è diventato sempre più parte integrante della famiglia, a volte modellato e persino modificato geneticamente per somigliare sempre di più all’essere umano.
È qui che la relazione con il cane diventa la chiave per la felicità, perché se amiamo davvero qualcuno non dobbiamo cambiarlo, bensì imparare a vedere il mondo dalla sua prospettiva per interagire con lui ed aumentare la qualità della sua vita… e di conseguenza anche della nostra.
Quando le persone iniziano un percorso educativo con me evolvono come intero sistema cane-famiglia verso una maggiore consapevolezza reciproca basata sull’osservazione, l’ascolto e l’empatia.
Solo così i cani vivranno le proprie vocazioni e attitudini restando in perfetta sintonia con i compagni umani, liberi di essere pienamente sé stessi.
Ecco la nostra testimonianza, mia e di Neve, registrata durante il percorso formativo che mi ha portato a sposare l’approccio cognitivo-relazionale:
In ThinkDog® diciamo che un cane che non ascolta è un cane che non è ascoltato, allora non indugiare oltre! Il tuo cane ti sta parlando, proprio ora, devi solo imparare a capire la sua lingua e io sono qui per questo!
Dai un’occhiata ai servizi che posso offrirti oppure compila il form dedicato per richiedere una valutazione prima di iniziare un percorso insieme!